Il Mugello è una terra ricca di storia, arte e natura, dove il paesaggio si intreccia armoniosamente con antichi luoghi di culto, castelli imponenti e testimonianze artistiche. Scopriamo insieme alcune delle eccellenze che rendono questo territorio unico e affascinante.
1. Pieve di Sant’Agata
Situata nel comune di Scarperia e San Piero, la Pieve di Sant’Agata rappresenta uno degli esempi più rilevanti di architettura romanica nel Mugello. Le sue origini risalgono al X secolo, e ancora oggi conserva un fascino antico, con la sua semplice e austera facciata in pietra. All'interno, gli affreschi e le opere d'arte sono testimonianza di una lunga storia spirituale e culturale.
2. Castello di Cafaggiolo
Il Castello di Cafaggiolo, costruito nel XV secolo per volere della famiglia Medici, è una delle dimore storiche più importanti della Toscana. Questo castello, che si erge maestoso tra le colline del Mugello, è legato indissolubilmente alla storia del Rinascimento fiorentino. La sua posizione strategica lo rese un punto di riferimento per le attività culturali e diplomatiche dell’epoca. Oggi, Cafaggiolo continua a evocare lo splendore del passato.
3. Castello del Trebbio
Poco distante da Cafaggiolo, il Castello del Trebbio è un'altra gemma architettonica dei Medici, costruita nello stesso periodo. Qui, tra mura secolari e paesaggi mozzafiato, si respira un'atmosfera carica di storia. Il castello è noto anche per aver ospitato congiure e complotti politici, come la celebre Congiura dei Pazzi. Oggi è visitabile e rappresenta un luogo ideale per immergersi nella storia toscana.
4. Palazzo dei Vicari
A Scarperia, il Palazzo dei Vicari è un'altra tappa imperdibile. Costruito nel XIV secolo, questo palazzo fu la sede del governo locale durante la dominazione fiorentina. Il palazzo è caratterizzato da una torre imponente e da numerosi stemmi che decorano la facciata, testimonianza dei vicari che vi risiedettero. Al suo interno, il museo offre un viaggio nella storia e nelle tradizioni del Mugello, con particolare attenzione alla produzione di coltelli, per cui Scarperia è famosa.
5. Convento e Chiesa del Bosco ai Frati
Il Convento e la Chiesa del Bosco ai Frati sono tra i luoghi più antichi e spirituali del Mugello. Fondati dai Medici, furono restaurati da Cosimo il Vecchio e divennero un centro di cultura e riflessione spirituale. Oggi, il complesso monastico è immerso in una quiete senza tempo, dove è possibile ammirare opere d'arte di grande pregio, come un crocifisso attribuito a Donatello.
6. Pieve di San Lorenzo – Borgo San Lorenzo
Nel cuore di Borgo San Lorenzo si trova la Pieve di San Lorenzo, un altro importante esempio di architettura romanica. L'edificio, con la sua imponente facciata in pietra e il campanile slanciato, è uno dei simboli religiosi più significativi della zona. L'interno della pieve ospita affreschi e sculture di valore, rendendola un punto di riferimento per la storia sacra del Mugello.
7. Ex Convento Camaldolese ed Ospedale di Luco
Il complesso dell'ex Convento Camaldolese e Ospedale di Luco rappresenta un angolo di pace e spiritualità. Fondato nel XII secolo, fu un luogo di cura e preghiera per secoli. Il chiostro, gli affreschi e l’atmosfera mistica che si respira al suo interno invitano i visitatori a una pausa di riflessione, lontano dal caos della vita quotidiana.
8. Museo Chini con Villa Pecori Giraldi
Per gli amanti dell'arte moderna, il Museo Chini a Borgo San Lorenzo offre una collezione dedicata alle opere di Galileo Chini, uno dei maggiori esponenti del Liberty italiano. La sede del museo, Villa Pecori Giraldi, è un esempio di eleganza architettonica, e al suo interno si possono ammirare ceramiche, affreschi e dipinti che raccontano lo straordinario percorso artistico di Chini.
9. Badia a Moscheta
Immersa nelle foreste del Mugello, la Badia a Moscheta è un luogo di spiritualità e natura incontaminata. Fondata nel 1034 da San Giovanni Gualberto, la badia è stata un punto di riferimento per i monaci vallombrosani per secoli. Oggi è possibile visitare il complesso monastico e godere della tranquillità dei boschi circostanti, ideali per escursioni e momenti di meditazione.
10. Le Terre di Giotto
Il Mugello ha dato i natali a uno dei più grandi artisti italiani: Giotto di Bondone. Le terre che circondano il borgo di Vicchio, dove nacque, sono intrise di storia e arte. Le "Terre di Giotto" rappresentano un itinerario culturale che attraversa i luoghi simbolo della vita del maestro, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire le radici del genio che ha rivoluzionato la pittura medievale.