Navbar logo

Cosa vedere nel Mugello: Le chiese da inserire nel tuo itinerario

Article Image

Il Mugello è una terra ricca di natura, borghi autentici e tradizioni profonde. Ma tra una curva e l’altra, nascosti tra cipressi e colline, si trovano anche piccoli luoghi carichi di storia e spiritualità: le chiese del Mugello, veri e propri scrigni da scoprire con lentezza.

In questo articolo vi portiamo alla scoperta di alcune chiese che meritano una visita, sia per la loro bellezza architettonica che per il contesto in cui si trovano. Ideali per una gita fuori porta o per chi ama un turismo più autentico e riflessivo.

1. Chiesa di San Giovanni Battista a Senni

Semplice, raccolta, immersa nella campagna: questa piccola chiesa è un punto di riferimento per la frazione di Senni. Nonostante le sue dimensioni ridotte, custodisce un’atmosfera di pace rara. Il contesto rurale la rende perfetta per chi ama esplorare angoli nascosti.

2. Chiesa di San Michele a Figliano

Si trova in posizione panoramica e offre una vista che vale la deviazione. La chiesa, dedicata all’arcangelo Michele, si presenta con linee essenziali e una spiritualità quasi "domestica", che invita alla contemplazione. Ottima tappa per una passeggiata tranquilla nei dintorni.

3. Chiesa di Santa Maria a Pulicciano

Una piccola pieve che conserva intatto il fascino del tempo passato. Il suo aspetto rustico e l’ambiente circostante la rendono una meta interessante per chi ama i paesaggi toscani più veri. Perfetta per una breve sosta durante un giro tra le frazioni più nascoste.

4. Chiesa di San Niccolò e Santa Maria

La Chiesa di San Niccolò e Santa Maria a Spugnole , testimone di secoli di storia, affonda le sue radici nel lontano 1066. Originariamente parte di un castello fortificato dei signori Suavizi, successivamente dominato dalla casata degli Ubaldini, questa chiesa è stata nel tempo un importante punto di riferimento spirituale e difensivo nel Mugello.

5. Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo

Situata nel cuore del borgo di Scarperia, proprio di fronte al Palazzo dei Vicari, la Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo è un luogo ricco di storia e arte. Fondata nel 1325 dagli agostiniani, era originariamente parte del convento di San Barnaba. Con la soppressione degli ordini religiosi nel 1808, la chiesa divenne parrocchiale e assunse l'attuale dedicazione ai santi Jacopo e Filippo .

6. Chiesa di Santa Maria a Olmi

La Chiesa di Santa Maria a Olmi, con origini che risalgono addirittura a prima dell'anno Mille, è un luogo che racchiude in sé secoli di storia. Secondo la tradizione, la sua fondazione risalirebbe addirittura ai tempi di Carlo Magno, ma la testimonianza più antica dell’esistenza della chiesa è documentata nel 1161.

👉 Vuoi scoprire nel dettaglio dove si trovano, come raggiungerle e quando visitarle?
Sulla nostra piattaforma trovi foto, curiosità e itinerari per ogni chiesa.